11. Un mio familiare ha un problema ma non ha intenzione di rivolgersi ad uno specialista. Posso fare qualcosa per aiutarlo?

Capita frequentemente che le persone con un problema non si rendano conto di averlo o si rifiutino di affrontarlo con un professionista. In questi casi è possibile svolgere un primo incontro con i familiari o con chi è vicino alla persona in questione e verificare quale sia la modalità migliore di intervento. A seconda dei [...]

By |2018-01-22T17:42:30+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

10. Il problema riguarda mio figlio (o la relazione tra me e mio figlio) che però è ancora piccolo. Devo portarlo in terapia?

Generalmente, a meno che non sia strettamente necessario, preferisco non vedere direttamente in seduta bambini troppo piccoli (sotto gli 11-12 anni di età). In questi casi quindi intervengo sul problema in modo indiretto lavorando assieme ai genitori, in modo che questi modifichino poi le loro modalità di relazione con il proprio figlio al fine di [...]

By |2018-01-22T17:41:27+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

9. È possibile ottenere dei cambiamenti anche se il problema o la difficoltà persiste da tanto tempo, a volte anche da anni?

Certamente. Ogni tipo di difficoltà o situazione può iniziare a cambiare dal momento in cui diventa oggetto di terapia (o di coaching) indipendentemente dal periodo di persistenza. Scopo del percorso è quello di aumentare la consapevolezza della persona riguardo a se stessa, al proprio comportamento o malessere, al proprio funzionamento nel “qui e ora”, e [...]

By |2018-01-22T17:40:59+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

8. In questo tipo di psicoterapia si usano farmaci?

Il trattamento psicoterapeutico non prevede la prescrizione di farmaci. Qualora il paziente ne stia già facendo uso sarà cura del terapeuta (in accordo con il medico o con lo psichiatra che li ha precedentemente prescritti) fare in modo che la persona possa gradualmente ridurne l’assunzione man mano che si verificano i miglioramenti della sua condizione [...]

By |2018-01-22T17:40:24+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

6. Qual è la frequenza degli incontri?

A seconda del tipo di problema presentato e delle esigenze del paziente, gli incontri possono essere a cadenza settimanale o quindicinale. Qualora la difficoltà o il problema portato in terapia non sia più, o non lo sia mai stato, particolarmente impedente, possono essere valutati anche intervalli maggiori tra una seduta e l’altra (ad esempio ogni [...]

By |2018-01-22T17:39:18+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

5. Quanto dura un percorso di terapia?

Quando si parla di problemi psicologici si è soliti pensare che per affrontarli siano sempre necessari interventi a lungo termine (in genere svariati anni), che prevedano un lento e faticoso cammino alla ricerca delle cause remote che hanno condotto allo stato di sofferenza. In realtà, nonostante alcuni problemi e sofferenze psicologiche possano apparire complessi e [...]

By |2018-01-22T17:38:37+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

4. Ho deciso di iniziare un percorso, ma non so bene cosa mi serva. Come faccio a sapere se ho bisogno di una psicoterapia, di una consulenza breve o di un coaching?

Capita spesso di non avere ben chiara la natura delle proprie difficoltà o di essersi fatti un’idea (magari informandosi su Internet o leggendo qualche rivista) che non sempre è corretta. Sarà cura del terapeuta, una volta fatto il primo incontro ed indagato sul problema, indicare quale sia il tipo di percorso per lui più adatto.

By |2018-01-22T17:37:51+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

3. Come faccio a sapere se il professionista a cui mi rivolgo è davvero uno psicologo, uno psicoterapeuta o uno psichiatra?

Ogni professionista è tenuto, su vostra richiesta, ad indicarvi i dati relativi alla sua iscrizione ad un Albo Professionale. Chiedete quindi se: è un medico o uno psicologo a quale albo è iscritto (Psicologi-Psicoterapeuti-Medici-Psichiatri) e di quale regione il numero di iscrizione (o numero di matricola) Una volta in possesso di questi dati è possibile [...]

By |2018-02-16T16:05:30+00:00January 22nd, 2018||0 Comments

2. Come faccio a sapere quale tipo di psicoterapia scegliere? Ce ne sono così tante!

Gli approcci terapeutici sono davvero tanti e il consiglio è, pertanto, quello di informarsi bene prima di iniziare un percorso psicoterapeutico. Lo si può fare sia consultando le molteplici informazioni che si possono reperire in Internet o, se si ha già un nominativo di uno specifico psicoterapeuta, leggendo il suo sito o, ancora meglio, contattandolo [...]

By |2018-01-22T17:32:12+00:00January 22nd, 2018||0 Comments
Go to Top