Quando si parla di problemi psicologici si è soliti pensare che per affrontarli siano sempre necessari interventi a lungo termine (in genere svariati anni), che prevedano un lento e faticoso cammino alla ricerca delle cause remote che hanno condotto allo stato di sofferenza.
In realtà, nonostante alcuni problemi e sofferenze psicologiche possano apparire complessi e persistere da anni, non richiedono necessariamente terapie altrettanto lunghe.
Il mio approccio di psicoterapia è focalizzato sul rendere i pazienti autonomi e non dipendenti dalla figura del terapeuta. Tuttavia non è possibile però definire a priori la lunghezza o il numero di sedute necessarie, proprio perché ogni persona è a sé, così come è diversa ogni situazione o difficoltà che viene portata in terapia.
Normalmente però più la problematica è circoscritta (ad es. attacchi di panico, fobie, compulsioni, eiaculazione precoce…) e più è rapida la sua risoluzione.
Non c’è ad ogni modo nessun obbligo da parte del paziente di proseguire il percorso terapeutico, che potrà infatti essere interrotto in qualunque momento qualora lo si ritenga poco soddisfacente o si abbiano altri impedimenti nel proseguirlo.
Leave A Comment